DATE DI PARTENZA GIORNALIERE
Aprile ----------> Ottobre
1° giorno: Reykjavik
Prima colazione. Arrivo individuale a Reykjavik, la vivace capitale islandese. Consigliamo la visita della città con la Residenza Presidenziale, la Höfdi House oppure sarà possibile visitare il FlyOver un’esperienza di simulazione di volo nei cieli islandesi, in centro città. Questa visita vi permetterà di ammirare zone remote del Paese ed è una simulazione davvero realistica con spruzzi d’acqua e profumi, come quello di zolfo per le acque termali (escursione facoltativa). Pernottamento all’hotel Alda 4*.
2° giorno: Reykjavík / Circolo d'oro / Hella o Vik (300 km)
Prima colazione. Partenza alla volta del Parco Nazionale di Thingvellir, dove venne fondato nel 930 l’antichissimo parlamento nazionale tuttora attivo. Si raggiunge Gullfoss, sito delle più famose e fotografate cascate d’Islanda. Proseguimento per Geysir, la zona geotermale nota in tutto il mondo e in piena attività. Nell’area di Hveragerdi sarà inoltre possibile effettuare una gita a cavallo, un’esperienza unica (quota su richiesta)!. Pernottamento nell’area di Hella/Vik, hotel Katla 3*.
3° giorno:Vik / Skaftafell / Jökulsárlón/ Hofn (280 km)
Prima colazione. Seguendo la strada costiera meridionale si attraversano l’ampia distesa di Mýrdalssandur e il campo lavico di Eldhraun. Proseguimento attraverso le pianure desertiche dello Skeidarársandur fino a raggiungere il Parco Nazionale di Skaftafell, un’oasi verde alle pendici del ghiacciaio Vatnajökull e dove consigliamo una sosta. Per gli amanti dell’escursionismo, sarà possibile partecipare alla camminata sul ghiacciaio di Skaftafell, una passeggiata facile attraverso paesaggi mozzafiato dalle sculture di ghiaccio e profondi crepacci (escursione facoltativa). Qui si trova la Jökulsárlón, la ‘laguna degli iceberg’ dove grandi e piccoli iceberg vagano galleggiando sulle quiete e profonde acque della laguna. Inclusa l’escursione con barca anfibia di 30/40 minuti. Pernottamento nell’area di Höfn, Fosshotel Glacier Lagoon 4*.
4° giorno: Höfn / Egilsstadir (280 km)
Prima colazione. Oggi si parte in direzione est, verso i Fiordi dell’Est e qui troverete piccoli villaggi di pescatori e alte montagne. Percorrendo la strada costiera che segue i caratteristici fiordi, si attraversa il piccolo e suggestivo paese di Djupivogur e si arriva a Egilsstadir, sulle sponde del fiume Lagarfljót. Ad Egilsstadir si trovano le terme Voks Bath dove potete fermarvi per un bagno rigenerante (da prenotare in loco). Pernottamento nell’area, hotel Hallormasstadur 3*.
5° giorno: Egilsstadir / Myvatn (320 km)
Prima colazione. Partenza verso nord attraverso altipiani desertici fino a Dettifoss per ammirare la cascata più potente d’Europa e il canyon Asbyrgi, la ’Gola degli Dei’ dalla singolare forma a ferro di cavallo. Questo luogo è ideale per una passeggiata oppure per un picnic. Proseguire per la penisola di Tjörnes fino ad arrivare a Húsavík. Qui potrete partecipare ad una escursione in barca di 3 ore circa per avvistare le balene e magari anche i delfini dal becco bianco. Pernottamento nell’area di Myvatn, Fosshotel Myvatn 4*.
6° giorno: Myvatn / Akureyri (180 km)
Prima colazione. Giornata dedicata alla scoperta dell’area intorno al Lago Myvatn, una delle zone più suggestive dell’isola con campi di lava, pseudo crateri, sorgenti di acque termali, solfatare e pozze di fango ribollenti. Una delle sue maggiori attrazioni è Namaskard, un'area geotermale dove troverete pozze di fango ribollenti e getti di vapore. Non potrai perdere l'area Krafla situata a nord e dove potrete trovare i famosi crateri denominati Viti e Leirhnjukur. Da qui potete avventurarvi con una passeggiata sulla vetta del cratere Hverfjall o tuffarvi nelle piscine termali dei bagni naturali siti ad est del lago. Sulla strada di Akureyri, programmate una sosta alle suggestive cascate di Godafoss. Pernottamento nell’area di Akureyri oppure Siglufjordur, hotel Sligo 3*/Icelandair hotel Akureyri 3*.
7° giorno: Akureyri / Reykjavík (300 km)
Prima colazione. Partenza da Akureyri per il rientro a Reykjavik attraversando le regioni dello Skagafjördur dove potrete incontrare i tipici cavalli islandesi e dove volendo, potrete fermarvi per fare una cavalcata! Successivamente incontrerete Hrutafjördur e Borgarfjördur. Lungo il percorso si suggerisce la sosta al museo all’aperto di Glaumbaer, dove sono stati ricreati gli ambienti rurali dell’800 e 900 con case dai tipici tetti ricoperti di fitto manto erboso, alle sorgenti di acqua calda di Deildartunguhver ed a due delle più spettacolari cascate del paese: quelle di Hraunfossar e Barnafoss. Continuate attraverso le brughiere di Holtavorduheidi del sud dell'Isola. Arrivo a Reykjavík, sistemazione hotel Alda 4* e pernottamento.
8° giorno: Reykjavík
Prima colazione. Fine dei servizi.
Aprile ----------> Ottobre
1° giorno: Reykjavik
Prima colazione. Arrivo individuale a Reykjavik, la vivace capitale islandese. Consigliamo la visita della città con la Residenza Presidenziale, la Höfdi House oppure sarà possibile visitare il FlyOver un’esperienza di simulazione di volo nei cieli islandesi, in centro città. Questa visita vi permetterà di ammirare zone remote del Paese ed è una simulazione davvero realistica con spruzzi d’acqua e profumi, come quello di zolfo per le acque termali (escursione facoltativa). Pernottamento all’hotel Alda 4*.
2° giorno: Reykjavík / Circolo d'oro / Hella o Vik (300 km)
Prima colazione. Partenza alla volta del Parco Nazionale di Thingvellir, dove venne fondato nel 930 l’antichissimo parlamento nazionale tuttora attivo. Si raggiunge Gullfoss, sito delle più famose e fotografate cascate d’Islanda. Proseguimento per Geysir, la zona geotermale nota in tutto il mondo e in piena attività. Nell’area di Hveragerdi sarà inoltre possibile effettuare una gita a cavallo, un’esperienza unica (quota su richiesta)!. Pernottamento nell’area di Hella/Vik, hotel Katla 3*.
3° giorno:Vik / Skaftafell / Jökulsárlón/ Hofn (280 km)
Prima colazione. Seguendo la strada costiera meridionale si attraversano l’ampia distesa di Mýrdalssandur e il campo lavico di Eldhraun. Proseguimento attraverso le pianure desertiche dello Skeidarársandur fino a raggiungere il Parco Nazionale di Skaftafell, un’oasi verde alle pendici del ghiacciaio Vatnajökull e dove consigliamo una sosta. Per gli amanti dell’escursionismo, sarà possibile partecipare alla camminata sul ghiacciaio di Skaftafell, una passeggiata facile attraverso paesaggi mozzafiato dalle sculture di ghiaccio e profondi crepacci (escursione facoltativa). Qui si trova la Jökulsárlón, la ‘laguna degli iceberg’ dove grandi e piccoli iceberg vagano galleggiando sulle quiete e profonde acque della laguna. Inclusa l’escursione con barca anfibia di 30/40 minuti. Pernottamento nell’area di Höfn, Fosshotel Glacier Lagoon 4*.
4° giorno: Höfn / Egilsstadir (280 km)
Prima colazione. Oggi si parte in direzione est, verso i Fiordi dell’Est e qui troverete piccoli villaggi di pescatori e alte montagne. Percorrendo la strada costiera che segue i caratteristici fiordi, si attraversa il piccolo e suggestivo paese di Djupivogur e si arriva a Egilsstadir, sulle sponde del fiume Lagarfljót. Ad Egilsstadir si trovano le terme Voks Bath dove potete fermarvi per un bagno rigenerante (da prenotare in loco). Pernottamento nell’area, hotel Hallormasstadur 3*.
5° giorno: Egilsstadir / Myvatn (320 km)
Prima colazione. Partenza verso nord attraverso altipiani desertici fino a Dettifoss per ammirare la cascata più potente d’Europa e il canyon Asbyrgi, la ’Gola degli Dei’ dalla singolare forma a ferro di cavallo. Questo luogo è ideale per una passeggiata oppure per un picnic. Proseguire per la penisola di Tjörnes fino ad arrivare a Húsavík. Qui potrete partecipare ad una escursione in barca di 3 ore circa per avvistare le balene e magari anche i delfini dal becco bianco. Pernottamento nell’area di Myvatn, Fosshotel Myvatn 4*.
6° giorno: Myvatn / Akureyri (180 km)
Prima colazione. Giornata dedicata alla scoperta dell’area intorno al Lago Myvatn, una delle zone più suggestive dell’isola con campi di lava, pseudo crateri, sorgenti di acque termali, solfatare e pozze di fango ribollenti. Una delle sue maggiori attrazioni è Namaskard, un'area geotermale dove troverete pozze di fango ribollenti e getti di vapore. Non potrai perdere l'area Krafla situata a nord e dove potrete trovare i famosi crateri denominati Viti e Leirhnjukur. Da qui potete avventurarvi con una passeggiata sulla vetta del cratere Hverfjall o tuffarvi nelle piscine termali dei bagni naturali siti ad est del lago. Sulla strada di Akureyri, programmate una sosta alle suggestive cascate di Godafoss. Pernottamento nell’area di Akureyri oppure Siglufjordur, hotel Sligo 3*/Icelandair hotel Akureyri 3*.
7° giorno: Akureyri / Reykjavík (300 km)
Prima colazione. Partenza da Akureyri per il rientro a Reykjavik attraversando le regioni dello Skagafjördur dove potrete incontrare i tipici cavalli islandesi e dove volendo, potrete fermarvi per fare una cavalcata! Successivamente incontrerete Hrutafjördur e Borgarfjördur. Lungo il percorso si suggerisce la sosta al museo all’aperto di Glaumbaer, dove sono stati ricreati gli ambienti rurali dell’800 e 900 con case dai tipici tetti ricoperti di fitto manto erboso, alle sorgenti di acqua calda di Deildartunguhver ed a due delle più spettacolari cascate del paese: quelle di Hraunfossar e Barnafoss. Continuate attraverso le brughiere di Holtavorduheidi del sud dell'Isola. Arrivo a Reykjavík, sistemazione hotel Alda 4* e pernottamento.
8° giorno: Reykjavík
Prima colazione. Fine dei servizi.