DATE DI PARTENZA garantite 2021
Marzo: 4| 11
1° giorno (giovedì): Italia/Oslo
Partenza dall’Italia per Oslo. Trasferimento libero per lo Scandic Oslo Airport 4*, zona aeroporto. Incontro con l’assistente locale in hotel. Cena e pernottamento.
2° giorno (venerdì): Oslo/Tromso (volo interno)
Prima colazione in albergo. Di prima mattina trasferimento per l’aeroporto e volo per Tromso, la “Porta dell’Artico” che si trova a 320 km a Nord del Circolo Polare Artico. Al vostro arrivo, partenza per un giro panoramico con l’accompagnatore, inclusa la visita esterna della Cattedrale Artica a forma di iceberg. Pranzo libero e pomeriggio a disposizione per visite individuali. Cena libera e pernottamento presso il Quality Saga 3*.
3° giorno (sabato): Tromso/Svolvaer (425 km)
Prima colazione in albergo. Partenza verso la regione di Tromsø, tra montagne innevate e paesaggi naturali incontaminati. Proseguimento verso Bardu e visita del Polar Park. Qui potrete ammirare i più grandi predatori della regione Artica: la lince, il lupo grigio ed il ghiottone, ma anche animali più docili come l´alce, la renna e la volpe artica. Pranzo libero lungo il percorso. Proseguimento verso le Isole Lofoten che in inverno sono famose per gli splendidi giochi di luci, dovuti al repentino cambiamento del tempo e che per anni ha ispirato molto artisti. Si raggiunge infine Svolvær, la “capitale delle Lofoten” con circa 4.600 abitanti è la cittadina piú popolata dell’arcipelago. Cena e pernottamento presso l’hotel Scandic Svolvaer 3*.
4° giorno (domenica): Svolvaer/Isole Lofoten/Leknes
Prima colazione in albergo. Pranzo libero durante il percorso. Giornata dedicata alla scoperta delle Isole Lofoten, dominate da imponenti cime innevate che si specchiano sul mare. Separate dalla terraferma dal Vestfjord, queste isole costituiscono una catena lunga 150km costituita da isolotti minori e piccole baie dove potrete ammirare pittoreschi villaggi di pescatori la cui principale fonte economica è la pesca del merluzzo, il quale viene poi essiccato all’aperto per creare lo Stoccafisso, esportato in grandi quantitá anche in Italia. Ma le Lofoten sono anche ricche di storia, cultura e folclore. Sosta per la visita al museo Vichingo Lofotr che sorge su un sito archeologico e dove vi si trova una ricostruzione di un tipico insediamento vichingo. Dopo cena, si parte per la caccia all’Aurora Boreale con l’accompagnatore e se fortunati e le condizioni meteorolighe lo permettono, potrete ammirare lo spettacolo delle luci del Nord. Pernottamento al Morsund Stastles Rorbusenter (tipiche casette dei pescatori).
5° giorno (lunedì):Leknes/Harstad (navigazione + 240 km)
Prima colazione in albergo. Questa mattina è prevista una breve navigazione da Fiskebøl a Melbu, per poi attraversare le isole di Hadseløya e Langøya ancora tra montagne innevate, ponti e piccoli villaggi, fino a giungere a Sortland. Sosta per la visita di un allevamento di renne, dove potrete inoltre apprendere nozioni sulla cultura del popolo Sami (popolo lappone), ascolterete i loro canti tradizionali seduti attorno ad un fuoco all’interno di una Lavvo (tipica tenda Sami) e dove verrà servito un pasto locale accompagnato da una bevanda calda. Proseguimento del viaggio con un’altra breve navigazione da Flesnes a Refsnes, per poi continuare verso Harstad. Cena e pernottamento presso l’hotel Scandic Harstad 3*.
6° giorno (martedì):Harstad/Oslo (con volo)
Prima colazione in albergo. Pranzo e cena liberi. Trasferimento all’aeroporto di Evenes e volo per Oslo. Arrivati, trasferimento all’hotel Scandic Holberg 3*. Tempo a disposizione per scoprire la Capitale della Norvegia, passeggiate sulla vivace Karl Johan Street, la via pedonale nel centro di Oslo, visitate il Parco di Vigeland, un impressionante parco con 212 sculture create da Gustav Vigeland e la Fortezza di Akershus, simbolo nazionale.
7° giorno (mercoledì): Oslo/Italia
Prima colazione in albergo e trasferimento libero per l’aeroporto, in tempo utile per la partenza per l’Italia. Fine servizi.
Marzo: 4| 11
1° giorno (giovedì): Italia/Oslo
Partenza dall’Italia per Oslo. Trasferimento libero per lo Scandic Oslo Airport 4*, zona aeroporto. Incontro con l’assistente locale in hotel. Cena e pernottamento.
2° giorno (venerdì): Oslo/Tromso (volo interno)
Prima colazione in albergo. Di prima mattina trasferimento per l’aeroporto e volo per Tromso, la “Porta dell’Artico” che si trova a 320 km a Nord del Circolo Polare Artico. Al vostro arrivo, partenza per un giro panoramico con l’accompagnatore, inclusa la visita esterna della Cattedrale Artica a forma di iceberg. Pranzo libero e pomeriggio a disposizione per visite individuali. Cena libera e pernottamento presso il Quality Saga 3*.
3° giorno (sabato): Tromso/Svolvaer (425 km)
Prima colazione in albergo. Partenza verso la regione di Tromsø, tra montagne innevate e paesaggi naturali incontaminati. Proseguimento verso Bardu e visita del Polar Park. Qui potrete ammirare i più grandi predatori della regione Artica: la lince, il lupo grigio ed il ghiottone, ma anche animali più docili come l´alce, la renna e la volpe artica. Pranzo libero lungo il percorso. Proseguimento verso le Isole Lofoten che in inverno sono famose per gli splendidi giochi di luci, dovuti al repentino cambiamento del tempo e che per anni ha ispirato molto artisti. Si raggiunge infine Svolvær, la “capitale delle Lofoten” con circa 4.600 abitanti è la cittadina piú popolata dell’arcipelago. Cena e pernottamento presso l’hotel Scandic Svolvaer 3*.
4° giorno (domenica): Svolvaer/Isole Lofoten/Leknes
Prima colazione in albergo. Pranzo libero durante il percorso. Giornata dedicata alla scoperta delle Isole Lofoten, dominate da imponenti cime innevate che si specchiano sul mare. Separate dalla terraferma dal Vestfjord, queste isole costituiscono una catena lunga 150km costituita da isolotti minori e piccole baie dove potrete ammirare pittoreschi villaggi di pescatori la cui principale fonte economica è la pesca del merluzzo, il quale viene poi essiccato all’aperto per creare lo Stoccafisso, esportato in grandi quantitá anche in Italia. Ma le Lofoten sono anche ricche di storia, cultura e folclore. Sosta per la visita al museo Vichingo Lofotr che sorge su un sito archeologico e dove vi si trova una ricostruzione di un tipico insediamento vichingo. Dopo cena, si parte per la caccia all’Aurora Boreale con l’accompagnatore e se fortunati e le condizioni meteorolighe lo permettono, potrete ammirare lo spettacolo delle luci del Nord. Pernottamento al Morsund Stastles Rorbusenter (tipiche casette dei pescatori).
5° giorno (lunedì):Leknes/Harstad (navigazione + 240 km)
Prima colazione in albergo. Questa mattina è prevista una breve navigazione da Fiskebøl a Melbu, per poi attraversare le isole di Hadseløya e Langøya ancora tra montagne innevate, ponti e piccoli villaggi, fino a giungere a Sortland. Sosta per la visita di un allevamento di renne, dove potrete inoltre apprendere nozioni sulla cultura del popolo Sami (popolo lappone), ascolterete i loro canti tradizionali seduti attorno ad un fuoco all’interno di una Lavvo (tipica tenda Sami) e dove verrà servito un pasto locale accompagnato da una bevanda calda. Proseguimento del viaggio con un’altra breve navigazione da Flesnes a Refsnes, per poi continuare verso Harstad. Cena e pernottamento presso l’hotel Scandic Harstad 3*.
6° giorno (martedì):Harstad/Oslo (con volo)
Prima colazione in albergo. Pranzo e cena liberi. Trasferimento all’aeroporto di Evenes e volo per Oslo. Arrivati, trasferimento all’hotel Scandic Holberg 3*. Tempo a disposizione per scoprire la Capitale della Norvegia, passeggiate sulla vivace Karl Johan Street, la via pedonale nel centro di Oslo, visitate il Parco di Vigeland, un impressionante parco con 212 sculture create da Gustav Vigeland e la Fortezza di Akershus, simbolo nazionale.
7° giorno (mercoledì): Oslo/Italia
Prima colazione in albergo e trasferimento libero per l’aeroporto, in tempo utile per la partenza per l’Italia. Fine servizi.