DATE DI PARTENZA | |||||
GARANTITE: | |||||
SETTEMBRE | 16 | 23 | 30 | ||
OTTOBRE | 07 | 14 | 21 | 28 |
GIORNO 1 | SABATO: PRINCIPALI AEROPORTI/STAZIONI ITALIANI - LAMEZIA TERME
Partenza individuale con il volo/treno per Lamezia Terme. Arrivo e trasferimento libero in hotel 4*. Prima di cena incontro con la guida/accompagnatore per il cocktail di benvenuto e presentazione del tour. Cena e
pernottamento.
GIORNO 2 | DOMENICA: LAMEZIA TERME – DIAMANTE – PAOLA - COSENZA (190 KM)
Prima colazione in albergo. Partenza lungo la costa tirrenica per Diamante. Arrivo e visita guidata della cittadina, particolarmente nota per i suoi murales che caratterizzano gran parte del centro abitato, oltre ad essere nota per il festival del peperoncino. Passeggiata tra le vie del centro storico e visita della chiesa dell’Immacolata. Al termine piccola degustazione a base di peperoncino. Pranzo in corso d’escursione. Nel pomeriggio arrivo a Paola e visita del Santuario di S. Francesco con il percorso dei miracoli, le reliquie del Santo ed i luoghi di preghiera. Trasferimento a Cosenza e sistemazione in hotel 4*. Cena e pernottamento.
GIORNO 3 | LUNEDI: COSENZA – ALTOMONTE – COSENZA (120 KM)
Prima colazione in albergo. Mattina dedicata alla visita del centro storico di Cosenza con il Duomo e la tomba di Isabella di Aragona, il Museo Diocesano, il vecchio ginnasio intitolato a Telesio e l’esterno del Teatro Rendano. Sosta allo storico Caffè Renzelli con degustazione di caffè e dolcetti tipici. Pranzo in corso d’escursione. Nel pomeriggio visita della cittadina medioevale di Altomonte, considerato uno dei borghi più belli d’Italia con i suoi monumenti che ricordano il medioevo toscano, in particolare il suo centro storico con la chiesa di Santa Maria della Consolazione, la chiesa di San Francesco, il Castello e la Torre Pallotta. Passeggiata tra le botteghe artigiane, in particolare di ceramica e visita ad un liquorificio con piccola degustazione dei prodotti per i quali vengono utilizzati come materie prime erbe, agrumi e frutti. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
GIORNO 4 | MARTEDÌ: COSENZA – ALTOPIANO DELLA SILA - SANTA SEVERINA – LE CASTELLA – CATANZARO (200 KM)
Prima colazione in albergo. Partenza per l’Altopiano della Sila con sosta per la visita al Parco Nazionale in località Cupone sul Lago Cecita (sentieri faunistici e botanici). Breve visita di Camigliatello e trasferimento
a Santa Severina. Pranzo tipico in agriturismo. Nel pomeriggio visita del centro storico di Santa Severina con il Castello e le sue numerose sale, il duomo ed il battistero bizantino. Discesa verso la costa ionica con sosta a Le Castella per la visita (esterna) della Fortezza Aragonese, che si erge su un piccolo isolotto collegato alla terraferma da una lingua di sabbia. Arrivo a Catanzaro e sistemazione in hotel 4*. Cena e pernottamento.
GIORNO 5 | MERCOLEDÌ: CATANZARO - LOCRI – GERACE – REGGIO CALABRIA (240 KM)
Prima colazione in albergo. Partenza per Locri, l’antica “Epizehpyri”, una delle prime colonie greche fondate nella Magna Grecia. Visita della zona archeologica e trasferimento per Gerace. Pranzo tipico calabrese in corso di escursione. Nel pomeriggio visita del borgo medievale, anch’esso tra i più belli d’Italia, con la Chiesa di San Francesco, la Chiesa di San Giovannello, la Cattedrale con il museo e i resti del castello normanno. Piccola degustazione di prodotti a base di bergamotto. Partenza per Reggio Calabria. Sistemazione in hotel 4*. Cena e pernottamento.
GIORNO 6 | GIOVEDÌ: REGGIO CALABRIA – SCILLA – LAMEZIA TERME (140 KM)
Prima colazione in albergo. Nella mattinata visita di Reggio Calabria e del Museo Archeologico Nazionale con i famosi Bronzi di Riace. Tempo a disposizione per una passeggiata sul lungomare “Falcomata” onsiderato da Gabriele D’Annunzio come il “più bel chilometro d’Italia”. Rientro in hotel per il pranzo. Nel pomeriggio partenza per Scilla, avvolta da un’atmosfera mitologica, con il borgo principale che sovrasta il promontorio con la Fortezza dei Ruffo, la Marina Grande e la “Chianalea”, il famoso borgo di pescatori, definito anche la Venezia del Sud con le case dei pescatori poste direttamente sul mare. Proseguimento verso nord con sosta panoramica al Monte Sant’Elia per ammirare uno degli scenari più suggestivi sulla Costa Viola e lo stretto di Messina. Sistemazione in hotel 4*, cena e pernottamento.
GIORNO 7 | VENERDÌ: LAMEZIA TERME - TROPEA – PIZZO – LAMEZIA TERME (130 KM)
Prima colazione in albergo. Mattinata dedicata alla visita di Tropea considerata la “Perla del Tirreno”. Visita del centro storico con il Duomo normanno, i palazzi nobiliari, le strette viuzze, il corso con l’affaccio, Piazza Ercole e la piccola chiesetta di Santa Maria dell’isola, simbolo inconfondibile della città. Piccola degustazione di prodotti tipici calabresi. Pranzo in agriturismo o ristorante tipico. Nel pomeriggio visita del suggestivo borgo marinaro di Pizzo con la chiesetta di Piedigrotta, interamente scavata nel tufo, il Castello Aragonese detto anche “Murat” ed il centro storico. Degustazione del famoso gelato artigianale di Pizzo, detto “Tartufo”. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
GIORNO 8 | SABATO: LAMEZIA TERME – PRINCIPALI AEROPORTI/STAZIONI ITALIANI
Prima colazione in albergo. Trasferimento libero in aeroporto/stazione in tempo utile per il volo/treno di rientro. Fine dei servizi.